Non potevo non partecipare alla raccolta di Sabrine d'Aubergine, “Le ricette di Nonna Papera: 40 anni dopo” che vuole celebrare questo importante compleanno del ricettario, io che devo ringraziare questo libro per la mia grande passione per la cucina. In realtà, non era stato regalato a me, ma a mia sorella, alla quale è stato elegantemente sottratto :) ma lei non lo usava mai!
La ricetta che ho scelto di proporre è quella dei Biscotti al Vallo (pagina 60 della terza ristampa), che sono stati, in assoluto, il primo primissimo esperimento culinario all'età di circa 9 anni; e, facendo un rapido calcolo sono 20 anni (20!!) che a casa mia si mangiano questi biscotti, (non sempre loro eh?) che piacciono sempre e che non deludono mai.
La didascalia, che accompagna la ricetta, fa riferimento al Vallo di Adriano e al fatto che questi biscotti siano tipicamente british...effettivamente, col senno di poi, gli ingredienti, il gusto non particolarmente dolce di questi biscotti mi rimanda agli scones...che sia una versione biscottata? :) L’unica modifica che ho apportato alla ricetta è la forma che ho dato a questi biscotti; Nonna Papera suggerisce di tagliarli con una tazza e dividerli in spicchi, io ho scelto di tagliarli con uno stampo a stellina oggi così come la prima volta :) Signore e signori, a voi la ricetta (trascritta dal Manuale così com’è).
La ricetta che ho scelto di proporre è quella dei Biscotti al Vallo (pagina 60 della terza ristampa), che sono stati, in assoluto, il primo primissimo esperimento culinario all'età di circa 9 anni; e, facendo un rapido calcolo sono 20 anni (20!!) che a casa mia si mangiano questi biscotti, (non sempre loro eh?) che piacciono sempre e che non deludono mai.
La didascalia, che accompagna la ricetta, fa riferimento al Vallo di Adriano e al fatto che questi biscotti siano tipicamente british...effettivamente, col senno di poi, gli ingredienti, il gusto non particolarmente dolce di questi biscotti mi rimanda agli scones...che sia una versione biscottata? :) L’unica modifica che ho apportato alla ricetta è la forma che ho dato a questi biscotti; Nonna Papera suggerisce di tagliarli con una tazza e dividerli in spicchi, io ho scelto di tagliarli con uno stampo a stellina oggi così come la prima volta :) Signore e signori, a voi la ricetta (trascritta dal Manuale così com’è).

Ingredienti: 250 g di farina, 12 g di lievito in polvere (una bustina piccola), 2 cucchiai di zucchero, 2 uova, 160 g di burro, latte e sale.
Procedimento: setacciate insieme la farina, il lievito, lo zucchero e un cucchiaino di sale. Mettete il tutto in una terrina, aggiungete prima il burro e poi le uova sbattute intere con due cucchiai di latte. Impastate bene il tutto, e poi stendete la pasta sul tavolo fino allo spessore di un centimetro circa, e tagliatela a dischi (si può usare un grosso bicchiere) che dividerete in quattro spicchi. Spennellate ogni spicchio con un po’di latte e cospargetelo con lo zucchero. Cuocete in forno caldo per 25 minuti e servite i…biscotti al vallo caldi, con burro e miele o burro e marmellata.

Procedimento: setacciate insieme la farina, il lievito, lo zucchero e un cucchiaino di sale. Mettete il tutto in una terrina, aggiungete prima il burro e poi le uova sbattute intere con due cucchiai di latte. Impastate bene il tutto, e poi stendete la pasta sul tavolo fino allo spessore di un centimetro circa, e tagliatela a dischi (si può usare un grosso bicchiere) che dividerete in quattro spicchi. Spennellate ogni spicchio con un po’di latte e cospargetelo con lo zucchero. Cuocete in forno caldo per 25 minuti e servite i…biscotti al vallo caldi, con burro e miele o burro e marmellata.

p.s. Ringrazio la mia mitica nonna per avermi donato questa magnifica ciotolina Fifties!
Cara Anna,
RispondiEliminagrazie per questo tuo contributo alla raccolta di ricette tratte dal Manuale di Nonna Papera. L'idea che i Biscotti al Vallo siano da vent'anni in casa tua, sempre apprezzati, mi conferma - se ce ne fosse ancora bisogno - la straordinaria capacità di questo libro: avvicinare i bambini alla cucina e propinar loro, al contempo, erudite pillole di storia. Se oggi siamo qui a spignattare sulle pagine del Manuale, vuol dire che un messaggio del genere ha ancora una sua validità: tu, che sei ben più giovane di quei primissimi piccoli pionieri che ebbero in mano la prima edizione, me lo confermi.
Grazie, per il bel post e per la partecipazione.
A presto
Sabrine
Grazie a te per le bellissime parole.
RispondiEliminaUn abbraccio
Anna
che ricordi..... grazie!!!! mi sembra di essere tornata indietro nel tempo... se non ti spiace i miei ricordi li riassumo in un post anch'io!!!! - Enrica
RispondiElimina